Materiali di consumo EV per terapia intensiva neonatale e pediatrica

Tecnologia di infusione specialistica per i pazienti più delicati.

Contribuisce a ridurre al minimo il rischio di infezione nei pazienti più piccoli

Quando si tratta di prendersi cura dei pazienti più preziosi, ogni dettaglio è importante. Ecco perché abbiamo sviluppato una linea completa di prodotti per terapia EV progettati per soddisfare le esigenze speciali dei pazienti più delicati.

Tecnologia dei connettori EV Clave

Contribuite a ridurre al minimo i rischi di infezione con collettori e rubinetti che integrano la tecnologia clinicamente differenziata dei connettori Clave

Set EV specializzati per terapia intensiva neonatale e pediatrica

Risparmio di tempo e riduzione del rischio di infezione grazie ai set chiusi per farmaci endovenosi, per la somministrazione con pompa a siringa

Catetere endovenoso di sicurezza SuperCath 5 da 26 G

Cure sicure ed efficaci con il catetere endovenoso diritto di calibro più piccolo che consente l’accesso a vasi piccoli e difficili

Pazienti speciali richiedono una tecnologia speciale

La tecnologia clinicamente differenziata Clave aiuta a ridurre al minimo i rischi di infezione nei pazienti più delicati

La terapia endovenosa è essenziale per la cura dei pazienti, ma l’accesso al circolo sanguigno può far aumentare il rischio di infezione. La tecnologia clinicamente differenziata dei connettori EV Clave senza ago può rappresentare un elemento importante per contribuire a ridurre al minimo il rischio di infezioni circolatorie.

Tecnologia di controllo delle infezioni senza ago Clave

  • Aiuta a ridurre il rischio di CRBSI

    Crea un sistema meccanicamente chiuso che impedisce l’ingresso microbico e riduce al minimo i rischi di infezione.

  • Riduzione al minimo dei volumi di lavaggio

    Un residuo minimo di soli 0,02 ml consente volumi di lavaggio inferiori, contribuendo a mantenere un adeguato bilancio fluidico del paziente.

  • Visualizzazione del lavaggio del connettore

    L’alloggiamento trasparente del connettore MicroClave consente la visualizzazione del percorso interno del fluido al momento del lavaggio del connettore.

  • Riduzione al minimo del disagio per il paziente

    Le dimensioni e il peso ridotti del connettore NanoClave lo rendono una soluzione ideale per i pazienti più delicati.

Il connettore Clave contribuisce a ridurre al minimo i punti di ingresso dei batteri e a massimizzare l’efficacia di ciascun lavaggio

In uno studio peer-reviewed che confrontava 20 diversi connettori EV senza ago, gli sperimentatori hanno riferito che i connettori ICU Medical con tecnologia Clave “hanno evidenziato una velocità di trasferimento batterico significativamente inferiore rispetto a qualsiasi altro connettore testato”.1

Confronto della velocità di trasferimento batterico di connettori senza ago

Avvertenza: i connettori Clave potrebbero non essere compatibili con alcuni connettori luer maschio, comprese le siringhe in vetro preriempite. Per evitare danneggiamenti al dispositivo Clave, alle siringhe o ai luer maschio, i quali potrebbero causare ritardi nella somministrazione dei farmaci e possibili eventi avversi gravi, gli utilizzatori devono confermare che i luer o le siringhe abbinate abbiano un diametro interno compreso tra 1,57 mm e 2,8 mm. Controllare il diametro interno del connettore luer maschio della siringa abbinata prima di utilizzarlo per accedere a Clave. Non utilizzare prodotti al di fuori di queste tolleranze dimensionali.

I seguenti sono marchi commerciali dei rispettivi titolari: Q-Syte (Becton, Dickinson and Company); MaxPlus, SmartSite® e MaxZero (CareFusion 303, INC.); ULTRASITE, InVision e CARESITE, (B. Braun Medical Inc.); TKO-6 (Nexus Medical, LLC); Q2® (Quest Medical, Inc.); Lily (LILY Medical Corporation); CLEARLINK e ONE-LINK (Baxter International Inc.); Bionector (Vygon Corporation); Kendall (KPR U.S., LLC); SafeTouch (Nipro Corporation); Planecta (JMS CO, LTD)

Libera efficacemente il connettore con volumi di lavaggio ridotti

La tecnologia Clave di ICU Medical supera i connettori BD MaxPlus e Baxter Clearlink, come determinato dal volume totale di lavaggio necessario per eliminare i residui di sangue dai connettori.6

Collettori e rubinetti NanoClave

Ottimizza l’erogazione dei fluidi con collettori senza ago e rubinetti, contribuendo al contempo a proteggere dalle batteriemie catetere-correlate (CRBSI)

L’accesso alla linea EV del paziente attraverso il connettore di un rubinetto aperto o di un collettore può incrementare il rischio di contaminazione batterica. L’uso di collettori e rubinetti con tecnologia del connettore EV senza ago Clave può aiutare a ridurre al minimo i rischi di infezione, mantenendo il sistema chiuso e riducendo al minimo il rischio di contaminazione.4

Questi port di accesso sono ideali per anestesiologia, oncologia e terapia intensiva, in cui l’erogazione di fluidi simultanea è fondamentale.

Set EV specializzati per terapia intensiva neonatale e pediatrica

Risparmio di tempo e denaro e riduzione dei rischi di infezione grazie ai set per farmaci endovenosi chiusi personalizzabili

La manipolazione delle cannule delle pompe a siringa tradizionali può aggravare il rischio di errori farmacologici e di contaminazione batterica.
I set di somministrazione tradizionali con pompa a siringa aperta richiedono la manipolazione di cannule, connettori e dispositivi di lavaggio, con conseguente aumento dei tempi di preparazione infermieristica e possibilità di aumento del rischio di infezioni circolatorie e di errori farmacologici.8

L’uso dei set per farmaci EV chiusi di ICU Medical durante la somministrazione può aiutare a ridurre al minimo i rischi di infezione e migliorare la sicurezza dei farmaci. 8
Integrando la tecnologia Clave con doppia valvola unidirezionale di sicurezza, questi set completamente personalizzabili eliminano la necessità di collegare e scollegare i dispositivi di lavaggio dopo la somministrazione del farmaco e rimangono completamente chiusi per l’intero processo di somministrazione.

Somministrazione di farmaci e lavaggio della linea senza mai aprire il sistema

Miglioramento della sicurezza nella somministrazione dei farmaci

Somministrate il farmaco in modo sicuro e semplice attraverso una valvola unidirezionale specializzata, progettata per arrestare il riflusso di farmaco nella linea di lavaggio e per contribuire a ridurre la miscelazione del farmaco.

Irrigazione efficiente della linea

Utilizzando la stessa siringa, basta aspirare un volume di soluzione di lavaggio attraverso la valvola unidirezionale integrata e continuare a lavare la linea.

Connettore Clave Neutron

Tecnologia avanzata antiriflusso senza ago

Mantenere la pervietà del catetere e ridurre al minimo le occlusioni può rappresentare un passo importante nell’impegno per migliorare la sicurezza del paziente e ridurre i costi. Il connettore Clave Neutron combina la tecnologia di controllo delle infezioni clinicamente differenziata Clave e una valvola in silicone bidirezionale proprietaria, progettata per prevenire il riflusso ematico e contribuire a ridurre al minimo le occlusioni. 

Il connettore Clave Neutron è progettato per aiutare a mantenere la pervietà del catetere e a prevenire lo spostamento del fluido risultante dalle quattro cause note associate ai connettori senza ago:

  • connessione o disconnessione di un luer
  • compressione dello stantuffo della siringa
  • variazioni della pressione vascolare del paziente (tosse o starnuti)
  • contenitore della soluzione endovenosa asciutto, con conseguente possibilità di varie forme di riflusso nel catetere

Dopo aver testato il connettore Clave Neutron, un’unità oncologica pediatrica ha notato una riduzione del 74,3% reduction in complete catheter occlusions and maintained a 32.1% dopo la completa implementazione.9

Catetere endovenoso di sicurezza SuperCath 5 – 26 G

Catetere endovenoso di sicurezza periferico con tecnologia studiata per agevolare l’accesso a vasi piccoli e difficili

Il catetere endovenoso diritto di piccolo calibro contribuisce a somministrare le cure in modo sicuro ed efficace. Questo calibro e la finestra integrata nell’ago consentono di migliorare la precisione della prima puntura e di evitare ripetuti tentativi di inserimento, ottimizzando la velocità e la probabilità di visualizzazione del riflusso durante l’accesso a vasi piccoli e difficili.

Aiutiamo a prestare cure sicure ed efficaci nel rispetto delle raccomandazioni cliniche

Raccomandazione di Infusion Therapy Standards of Practice “Scegliere sempre il catetere periferico di calibro più piccolo adatto alla terapia prescritta e alle esigenze del paziente”.11

Ottimizzazione della catena di fornitura

Ottimizzazione dell’approvvigionamento di materiali di consumo EV essenziali

La standardizzazione dei materiali di consumo EV di ICU Medical offre la tecnologia superiore di Clave e l’accesso alla nostra gamma completa di componenti, in modo da ottimizzare la catena di fornitura tra set dedicati e non dedicati, oltre alla più ampia offerta di set endovenosi off-the-shelf concepiti su misura per una vasta gamma di esigenze cliniche.

Riduzione delle unità di stoccaggio con set pronti per la procedura progettati per soddisfare esigenze specifiche

Scegliendo dall’ampio portafoglio di set pronti per la procedura, si evita di ordinare più componenti, si occupa meno spazio sugli scaffali e si riducono i rifiuti di imballaggio

  • Opzioni di cannule

    È possibile scegliere tra diversi colori, diametri grandi e piccoli e lunghezze di set specifiche per applicazioni cliniche distinte.

  • Configurazioni multiple

    Oltre ai connettori Clave, è possibile scegliere connessioni luer rotanti, fisse o slip, tipo e posizionamento dei morsetti, camere di gocciolamento, filtri integrati da 0,2 e 1,2 micron e altro ancora.

  • Componenti con codifica a colori

    È possibile scegliere tra diverse opzioni di componenti con codifica a colori, come anelli dei connettori, tubi e morsetti EV, per contribuire a rafforzare le iniziative di identificazione delle linee adottate dalla vostra struttura.

Richiesta di informazioni sui prodotti

Immettere i dettagli nel modulo che segue.

  1. 1
  2. 2

Si prega di non inserire alcun dato del paziente

Riferimenti

SuperCath è un marchio di MediKit Co., Ltd.

 

  1. Ryder, M., DeLancey-Pulcini, E., Parker, A. e James, G. (2023). Bacterial transfer and biofilm formation in needleless connectors in a clinically simulated in vitro catheter model. Infection Control & Hospital Epidemiology, 1-9. doi:10.1017/ice.2023.60

  2. JD Brown, HA Moss, TSJ Elliott. The potential for catheter microbial contamination from a needleless connector. J Hosp Infect. 1997.; 36:181-189.

  3. Yebenes J, Delgado M, Sauca G, Serra-Prat M, Solsona M, Almirall J, et al. Efficacy of three different valve systems of needlefree closed connectors in avoiding access of microorganisms to endovascular catheters after incorrect handling. Crit Care Med 2008;36: 2558–2561.

  4. Bouza E, Munoz P, Lopez-Rodriguez J, et al. A needleless closed system device (Clave) protects from intravascular catheter tip and hub colonization: a prospective randomized study.

    J Hosp Infect. 2003; 54:279-287.

  5. Guidelines for the Prevention of Intravascular Catheter-Related Bloodstream Infections, 2011 (Updated Recommendations July 2017)

  6. Breznock EM, DVM, PhD, Diplomate ACVS, Sylvia CJ, DVM, MS, BioSurg, Inc. The in vivo evaluation of the flushing efficiency of different designs of clear needlefree connectors, March 2011.

  7. Dati in archivio presso ICU Medical. Low Volume Flush Characteristics of Unique Needlefree Connectors, M1-1223 Rev. 1.

  8. Tanner J. Developing a Closed, Intravenous Medication System for a Neonatal Intensive Care Unit. Neonatal Intensive Care Journal, July 2012.

  9. Observational In-Vivo Evaluation of the Neutron Needlefree Catheter Patency Device and Its Effects on Catheter Occlusions in a Home Care Setting, 2011.

  10. Dayna Holt, MSN, RN, CRNI, CPN, VA-BC, Stephanie Lawrence, RN, BSN. The Influence of a Novel Needleless Valve on Central Venous Catheter Occlusions in Paediatric Patients. Journal of the Association For Vascular Access, Dec. 2015.

  11. Infusion Nurses Society. Infusion nursing standards of practice. J Infus Nurs. 2021, 8th Edition.