Acapella Product Image

Sistemi per terapia respiratoria Acapella

Terapia a pressione espiratoria positiva (PEP)

I dispositivi PEP a vibrazione Acapella sono dispositivi concepiti per uso multiplo su singolo paziente, in grado di erogare terapia a pressione espiratoria positiva (PEP) ai pazienti affetti da fibrosi cistica, BPCO, asma, malattie polmonari con alterazioni delle secrezioni e atelettasia. Tutti i pazienti devono essere in grado di seguire le istruzioni relative alla terapia a pressione espiratoria positiva o essere sotto la sorveglianza di un adulto. Acapella unisce i vantaggi della terapia PEP a quelli delle vibrazioni delle vie aeree, per mobilizzare le secrezioni polmonari.

  • Clearance e mobilizzazione delle secrezioni migliorate
  • Richiede 15-20 minuti di terapia rispetto ai 20-40 minuti della fisioterapia toracica tradizionale²
  • Aiuta a prevenire o invertire l’atalettasia1
  • Ottimizza la somministrazione di broncodilatatori
  • Può inoltre essere usato simultaneamente all’erogazione di medicinali aerosol nebulizzati

La famiglia di prodotti Acapella

La famiglia di prodotti Acapella comprende tre articoli esclusivi che consentono di scegliere il prodotto più adatto alle esigenze dei pazienti. È possibile regolare la frequenza e la resistenza al flusso di Acapella semplicemente ruotando il selettore della resistenza espiratoria. Il dispositivo è dotato di una valvola inspiratoria con diametro esterno di 22 mm sul lato ambiente e diametro esterno di 22 mm sul lato paziente. Il dispositivo Acapella è inoltre dotato di un meccanismo a bilanciere brevettato.

L’uso del sistema per terapia PEP a vibrazione Acapella Choice Blue offre ulteriori benefici, tra cui quelli elencati di seguito.

  • Il trattamento può essere eseguito in meno della metà del tempo rispetto a una sessione di fisioterapia toracica convenzionale.²
  • Il posizionamento prossimale del nebulizzatore del farmaco sul dispositivo Acapella consente di erogare al polmone una quantità di aerosol equivalente rispetto all’uso del solo nebulizzatore.³
  • Lo smontaggio facilita la pulizia e la disinfezione.
  • L’interfaccia paziente è stata migliorata.

L’uso dei sistemi per terapia PEP a vibrazione Acapella DH e DM presenta molti vantaggi, tra cui:

  • inspirazione ed espirazione senza rimuovere il dispositivo dalla bocca
  • flusso espiratorio prolungato per la rimozione di un maggior quantitativo di secrezioni
  • possibilità di utilizzo con maschera o boccaglio
  • possibilità di utilizzo con il nebulizzatore in linea se corredato di adattatore a T
  • utilizzo da parte di adulti e bambini dai 5 anni in su

Specifiche

Sistemi per terapia respiratoria Acapella

Prodotti per terapia PEP a vibrazione Acapella Choice Blue

CODICE PER IL RIORDINODESCRIZIONEUNITÀ
27-8000Dispositivo con boccaglio10
27-8001Dispositivo (dispositivi in confezione singola)10

Prodotti per terapia PEP a vibrazione Acapella DH (verde)

CODICE PER IL RIORDINODESCRIZIONEUNITÀ
21-1530Dispositivo con boccaglio10
21-1531Dispositivo (dispositivi in confezione singola)10

Prodotti per terapia PEP a vibrazione Acapella DM (blu)

CODICE PER IL RIORDINODESCRIZIONEUNITÀ
21-1015Dispositivo con boccaglio10
21-1016Dispositivo (dispositivi in confezione singola)10

Accessori Acapella

CODICE PER IL RIORDINODESCRIZIONEUNITÀ
27-8050Boccaglio sostitutivo, compatibile con tutti i dispositivi Acapella50

Richiesta di informazioni sui prodotti

Immettere i dettagli nel modulo che segue.

  1. 1
  2. 2

Si prega di non inserire alcun dato del paziente

Riferimenti

  1. Olsén MF, Lannefors L, Westerdahl E. Positive expiratory pressure – common clinical applications and physiological effects. Respir Med. 2015 Mar;109(3):297-307.
  2. Cystic Fibrosis Foundation. Chest Physical Therapy. www.cff.org/life-with-CF/Treatments-and-Therapies/Airway-Clearance/Chest-Physical-Therapy. Pages 1-12.
  3. Mesquita FOS et al. Scintigraphic assessment of radio-aerosol pulmonary deposition with the Acapella positive expiratory pressure device and various nebulizer configurations. Respir Care. 2014 Mar;59(3):328-333.